top of page
  • Linkedin
  • Instagram

Cosa rende uno speakeraggio professionale all'ascolto?

Aggiornamento: 23 feb 2024

Quest'ultimo anno - e i prossimi a seguire- è stato caratterizzato dall'ascesa delle voci artificiali, e questo mette noi speaker di fronte a una grandissima sfida. Così mi sono trovata a riflettere sull'importanza di mantenere elevati standard di qualità nel mio lavoro, non solo per avere un peso in questo settore, ma anche per continuare a soddisfare le esigenze e le aspettative dei miei clienti e attrarne di nuovi.

Con questo pensiero in testa, oggi scrivo questo articolo in cui affronterò gli elementi chiave -secondo il mio punto di vista - che rendono uno speakeraggio professionale all'orecchio di chi lo ascolta. Ovviamente, parto dal presupposto che chi ha realizzato la registrazione abbia alle spalle una formazione adeguata in merito.


- chiarezza e l'articolazione di ogni parola. Per assicurarsi che il messaggio venga compreso da chiunque, è importante che ogni parola venga timbrata e sostenuta fino all'ultima sillaba, ossia pronunciata con precisione e chiarezza fino alla fine, soprattutto quando ci si trova davanti ad una chiusura di frase;


- espressività e tecnica vocale: è importante che lo speaker abbia un'ottima padronanza della tecnica vocale, quindi che sappia utilizzare con abilità la giusta intonazione, ritmo, cambi di intenzioni e appoggiature corrette, ossia "mettere in risalto" (con una certa tecnica) quelle parole utili a comprendere il significato del testo. È fondamentale, quindi, che ogni singola frase abbia una prosodia tale per cui ascoltare il messaggio non diventi un compito arduo bensì un piacere.


- capacità di coinvolgimento: uno speakeraggio ben fatto è in grado di coinvolgere l'ascoltatore e di mantenere la sua attenzione per tutta la durata del contenuto, utilizzando la propria creatività ed accertandosi di dare un sotto testo, e quindi un'intenzione, ad ogni frase;


- ultimo ma non meno importante, la qualità dell'audio: questo, unito alle altre caratteristiche,

è fondamentale affinché uno speakeraggio risulti subito professionale e ben fatto.

Per garantire una qualità audio ottimale, è importante registrare in un ambiente appositamente attrezzato e trattato acusticamente per minimizzare il rumore di fondo indesiderato, l'eco e il riverbero.

Inoltre, consiglio l'utilizzo di attrezzature audio di qualità per assicurare una registrazione chiara e nitida della voce . Un altro aspetto cruciale, soprattutto per gli speaker che lavorano da remoto e dal proprio home studio, è garantire un editing audio accurato. La post-produzione contribuisce a migliorare ulteriormente la qualità del suono, lavorando sull'equalizzazione e sulla dinamica dell'audio. Tuttavia, è importante fare attenzione a non esagerare per evitare di saturare il suono o renderlo "metallico".

L'equilibrio nella fase di editing è essenziale per mantenere la naturalezza e la chiarezza della voce. Sempre più spesso molti studi di video produzione richiedono uno speakeraggio pronto all'uso e per garantire professionalità anche sotto questo aspetto, qualche anno fa ho dedicato tempo e risorse alla mia formazione come tecnico del suono. Questo percorso mi ha permesso di sviluppare competenze pratiche nell'incisione e nell'editing audio, consentendomi oggi di manipolare l'audio in modo sapiente, assicurando che il risultato finale suoni naturale e senza artifici.


Queste sono alcune delle caratteristiche che considero fondamentali quando ascolto uno speakeraggio o una narrazione. Dalla corretta pronuncia e articolazione delle parole alla qualità dell'audio, dall'espressività e coinvolgimento alla padronanza della tecnica vocale, ognuno di questi elementi aiuta a creare un'esperienza "memorabile" per il nostro cervello, sotto il punto di vista emozionale e sensoriale.

Forse altri possono avere preferenze diverse su cosa rende uno speakeraggio davvero professionale, ma è certo che la sua efficacia sta proprio nella capacità di trasmetterci un messaggio in modo chiaro, professionale e coinvolgente sia che si tratti di un contenuto di formazione online, di uno spot, di un'audioguida o di un messaggio per una segreteria telefonica.



Comments


bottom of page